Vecia

Sofia Gastaldo

Il progetto si concentra sull’indagine delle tradizioni legate ai falò del Panevin nel territorio del Montello, un rito che affonda le sue radici nell’antichità e si fonde con il simbolismo cristiano, pur mantenendo un forte legame con l’identità locale. In origine, il Panevin celebrava il solstizio d’inverno, segnando il momento in cui il fuoco, simbolo di purificazione e rinnovamento, veniva acceso per segnare la fine del buio e il ritorno della luce. Nel tempo, il rito fu spostato alla vigilia dell’Epifania, giorno in cui si celebrava la visita dei Re Magi, e assunse anche una funzione di guida, come “luce che illumina la via” per chi cerca la verità. La struttura del falò, un cumulo di rami secchi e legna – a volte fino a 10 metri d’altezza – diventa il veicolo di una purificazione che si rinnovano ogni anno. La “vecia”, il fantoccio posto sulla sommità, rappresenta simbolicamente tutti i mali e le sfortune dell’anno passato, destinati ad essere bruciati nel fuoco. Questo atto di distruzione diventa un nuovo inizio, di un futuro che si costruisce proprio a partire dalla capacità di lasciare andare il passato. L’indagine fotografica è una ricerca visiva e antropologica che intende raccogliere le diverse sfumature di questa pratica, indagando il legame tra la comunità e il fuoco come simbolo di rinascita.

Bio
Sofia è una fotografa e filmmaker nata a Padova (2003). Studia sociologia all’Università degli Studi di Padova e ha iniziato il suo percorso creativo al termine del liceo, sperimentando con scrittura per contenuti animati e laboratori educativi. Ha maturato esperienza come assistente nel cinema. I suoi progetti esplorano l’intersezione tra memoria, identità e miti condivisi, attingendo al patrimonio culturale e industriale italiano. Nel 2025, è stata riconosciuta tra le 30 migliori fotografe under 30 da Art Pil.

Start typing and press Enter to search

Clic.hè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.