Introduzione alle Immagini
Prossimo tema >>
Versione PDF
IDEA / Presentazione video
Iscriviti alla Newsletter
Temi Archive
-
SPRING!. NATURAMORE
PH Chiara Dondi Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre t’insegneranno ciò che non si può imparare da maestri. (San Bernardo) Ricongiungersi alla natura come passo fondamentale di ricerca della giusta dimensione nella quale riconoscersi e conoscersi veramente. AUTORE Chiara Dondi Nata e cresciuta a Bologna, ha studiato Disegno […] -
SPRING!. COME UNA PRIMAVERA; LA MALINCONIA
PH Ilaria Feoli La pratica dell’autoritratto di Ilaria Feoli è qui un susseguirsi di pieni e vuoti, del dentro e fuori, del procreare istanti smarriti per poi, riambientarli proprio come l’Alice di Lewis Carroll, ove i “suoi mondi idilliaci ed ellenici”, sono versi poetici che “strizzano l’occhio” alla pratica corporale e performativa intuitiva di un […] -
SPRING!. 7. I DONI DELLA SOPRAVVIVENZA
PH Federica Cornalba Una vita interrotta all’improvviso, travolta dall’incertezza di quello che sarà. A volte il sonno porta sollievo, ma al risveglio gli incubi spietati prendono forma di nuovo, incalzati dall’ansia e dal tormento. Improvvisamente sei malata, intrappolata nella tela della depressione. Si può guarire, certo, ma le cure sono lunghe e dolorose: devi riempire […] -
SPRING!. 23 GENNAIO 1971
PH Romina Zanon Erano muti, senza parole, l’uno accanto all’altra, come le querce e i grandi pini che hanno radici nei monti, e stanno, senza vento, vicini e immobili, ma poi al primo soffio di vento si agitano e sussurrano senza fine: così a quel modo stavano per parlare a lungo, ispirati da Amore. Argonautiche […] -
SPRING!. ATTESA SOSPESA
PH Lorenza D’Orazio Attesa sospesa. Desiderio di cambiamento. Sensazione di pace, instabile. solitudine ma piena coscienza di unità nella moltitudine. Nostalgia. Un monologo interiore. Un eco richiama la memoria, l’origine, ma si apre alla speranza. Sospensione. Un destino sfuggente. Spazi statici: la dinamicità estremizza la nostra indagine sulla staticità. Rallenta. Respira. Affoga nel tempo. Godi […] -
SPRING!.UNA SCOPERTA, UN MONDO TRASOGNATO IN LONTANANZA
PH Rosella Centanni Nel cuore della notte, quando l’eco dei rumori della città si è attutito, seguo il flusso dell’immaginazione. Mi ritrovo in un mondo altro, immersa nella rinascita della natura. Il silenzio dei boschi e degli specchi d’acqua è animato da esseri magici. Incontri incantati che mi allontanano dal quotidiano e mi fanno ritrovare la […] -
RITO. DIAS DE MUERTOS
PH Filippo Cristallo Il culto per la vita, se è davvero profondo e totale, è anche culto per la morte. Le due sono inseparabili. Una civiltà che rifiuta la morte, finisce per negare la vita. Così scriveva Octavio Paz, né Il labirintodellasolitudine, per descrivere la misteriosa e complessa filosofia del vivere del suo Paese, la […] -
RITO. DOMUS ANIMAE
PH Sara Esposito La quotidianità sembra ripetersi ogni giorno in maniera identica, ossia con un ritmo dettato e sottomesso a logiche estranee. Sono quelle logiche che annebbiano, allontanano, e portano a essere altro da sé. Gli unici momenti in cui si riesce a mettere a fuoco sono quegli attimi di riappropriazione degli spazi vitali: nelle […] -
RITO. LUNA DI FIELE
PH Michela Mariani Luna di Fiele nasce dall’esigenza di liberazione da cariche di affetto bloccato e dal peso di eventi traumatici. Attraverso la performance in primis, passando per la fotografia e l’installazione, ho cercato di rivivere per poi liberarmi di un’esperienza dolorosa che, se non esplicitata, avrebbe continuato a far sentire la sua presenza nella […] -
RITO. GOAT’S YEAR
PH Maruska Tonioni Il capodanno cinese è un rito che si ripete ogni anno seguendo un calendario lunare. Dietro alla danza del drago lo spettatore vive una fascinazione di colori e presenze sottilmente eteree. Nient’altro che una rappresentazione della buona fortuna: giallo, rosso, rosa. L’aria è bianca, fumosa, e una piccola città può dare l’impressione di […]