Introduzione alle Immagini
Prossimo tema >>
Versione PDF
IDEA / Presentazione video
Iscriviti alla Newsletter
HOMO Archive
-
HOMO. DUE O TRE COSE CHE SO DI LUI
Ph Sara Severini. M’incuriosiva in particolare mettere in discussione una mia convinzione, che è anche uno stereotipo diffuso, ossia che l’uomo ha una scarsa propensione all’introspezione. L’idea di partenza è una riflessione su punti di forza e debolezze dell’uomo di oggi e sulla capacità dello stesso di riconoscerle e raccontarle a sé e agli altri. […] -
HOMO. THE CRISCO NIGHTS
Ph Ale Di Gangi. Etero e (h)omo possono confondersi in varianti e sfumature che sono l’unico senso della sessualità. Varianti negate da sempre perché culturalmente difficili nell’ambito della necessità riproduttiva, se vogliamo, ma non per questo negabili nella necessità affettiva e ludica reale. Le foto di questa serie sono tratte da una serie che ho […] -
HOMO. ANCHE GLI UOMINI GIOCANO A BAMBOLE
Ph Francesca Ronconi. Caro Giovanni, non starli a sentire gli schemi semplici. La barbie per le femmine, le botte per i maschi. La danza per le bambine, in caso contrario pedate ad un pallone. La realtà è cosa ben più vasta e multiforme di quella che tendono a insegnare. Oggi ti svelo un segreto, tu tienilo […] -
HOMO. L’ASSENZA
Ph Chiara Ricciatti. Il mio reportage si è costruito quasi da solo, nel tempo. All’inizio avevo pensato di svilupparlo su due linee parallele: ritratti e luoghi. Ritratti semplici e minimalisti di uomini moderni; e luoghi dove essi si rifugiano, luoghi che amano, in cui son cresciuti. Ho chiesto a varie persone di posare per me . […] -
HOMO. PLASMA HOMINES IN A CATHODIC, PURGATORY TELEVISION
Ph Sandro Bini. Nel temp(i)o addomesticato dei reality i “veri maschi” appaiono e scompaiono splendidamente patinati, come Dei Mediatici, nei grandi televisori lcd e al plasma nei salotti familiari. Con queste fotografie li ho voluti “sporcare”, costringerli a manifestarsi nel “purgatorio” di un vecchio, piccolo 17 pollici a tubo catodico, dal segnale onda disturbato, collocato […] -
HOMO. VIRILCOMICS
Ph Alberto Ianiro. Cosa c’è di più sexy e virile del bianconero? Gli uomini che si pongono al di sopra delle proprie paure raccontati attraverso alcuni miti osannati da intere generazioni: Diabolik, Dylan Dog e Tex Willer. Che sarebbe di loro se fossero migrati in reali homini? E’ questo l’alone di magia e di mistero […] -
HOMO. DOPPIA VITA
Ph Francesco Lucherini e Marta Biagini. La percezione di sé e la percezione che altri hanno di noi raramente coincidono. Quanto spesso i pregiudizi culturali ci influenzano nel rapportarci con gli altri? Quanto il nostro giudizio è influenzato da una cravatta o da un filo di rossetto? La differenza tra un uomo e una donna […] -
HOMO. PRESENCES
Ph Ludovica Valentina Zarrilli. Chi l’ha detto che un uomo esiste solo quando è presente? Un uomo si legge nelle sue tracce, nel vuoto della sua assenza, nel peso delle abitudini e delle piccole manie quotidiane che rimangono attaccate ai luoghi che vive anche quando è via. Precences è uno sguardo nelle stanze in cui […] -
HOMO. IL CALENDARIO
Ph Gaetano Ievolella. Rivisitare all’inverso il rito annuale del calendario, senza rinunciare a un pizzico d’ironia. Su questa idea guida ho sviluppato l’anno passato questo esperimento, nel quale le donne, che il cliché del calendario vorrebbe nude, esposte in tutta la loro fisicità e avvenenza, sono qui solo evocate dalle situazioni in cui sono ritratti […] -
HOMO. PICCOLI UOMINI IN UN GRANDE MONDO
Ph Alessandro Crucitelli. Una ricerca americana avvenuta in GA ha fatto una scoperta straordinaria riguardo l’omofobia. Sono stati analizzati due gruppi di 29 persone ciascuno Un team era composto da 29 eterossessuali e l’altro da 29 eterosessuali classificati come omofobici. A tutti e due i gruppi hanno fatto vedere video porno etero, lesbo e gay. […]