Introduzione alle Immagini
Prossimo tema >>
Versione PDF
IDEA / Presentazione video
Iscriviti alla Newsletter
Recensioni e Rubriche Archive
-
THE BOSNIAN IDENTITY. IL RACCONTO FOTOGRAFICO DI MATTEO BASTIANELLI
Recensione del libro “The Bosnian Identity” di Matteo Bastianelli a cura di Diego Cicionesi Il bellissimo libro di Matteo Bastianelli, giovane fotografo Free-lance e videomaker, è un diario che ci racconta con immagini nette, dure, essenziali, il presente della Bosnia, attraverso i segni e la memoria di chi la guerra l’ha vista e subita. “Al […] -
INTERVISTA A VITTORE BUZZI
Dalla Rubrica Interview – Quattro chiacchiere con i fotografi a cura di Alberto Ianiro Le foto sono tratte da: “La ruta de la basura” 2013 Messico Vittore è un fotogiornalista italiano, eclettico e molto produttivo. Ha studiato alla Bocconi e fotografia alla Bauer di Milano. Alterna l’attività di fotografo di matrimoni e docente a quella […] -
GIUSEPPE VERDI. LA RIEVOCAZIONE DI PETER BOTTAZZI.
Introduzione alla mostra “Veni, Vidi, Verdi: la donna è mobile” di Peter Bottazzi Palazzo Morando, Milano. Dal 19 novembre 2013 al 26 gennaio 2014. Recensione e fotografie a cura di Davide Tatti Peter Bottazzi rievoca alcune figure delle opere di Giuseppe Verdi, in otto “stanze” di Palazzo Morando a Milano, cinque delle quali dedicate alle […] -
IZIS – IL POETA DELLA FOTOGRAFIA
Introduzione alla mostra “Izis. Il poeta della fotografia” Museo Nazionale Alinari della Fotografia, Firenze 6 settembre 2013 – 6 gennaio 2014 Recensione a cura di Caterina Caputo Si è appena conclusa a Firenze presso il Museo Alinari della Fotografia la bella esposizione su Izis Bidermanas, il poeta dell’immagine. L’artista lituano, nonostante sia ancora poco conosciuto, […] -
ROBERT CAPA. LA REALTA’ DI FRONTE.
Introduzione alla mostra “Robert Capa. La realtà di fronte” presso Passariano di Codroipo (UD), Villa Manin, dal 20 Ottobre 2013 al 2 Febbraio 2014. Recensione e fotografie a cura di Luigi Torreggiani “Se le tue foto non sono abbastanza buone vuol dire che non eri abbastanza vicino”. Questa celebre frase di Robert Capa campeggia più […] -
PASSIONE E IRONIA, RASSEGNA RETROSPETTIVA DEDICATA A TONI NICOLINI
Introduzione alla mostra “Passione e Ironia” dedicata a Toni Nicolini Dal 6 dicembre 2013 al 18 gennaio 2014 presso la Galleria Bel Vedere di Milano. Recensione a cura di Andreina Zanuso Da venerdì 6 dicembre la Galleria Bel Vedere di Milano ospita Passione e Ironia, la rassegna retrospettiva dedicata a Toni Nicolini. Si tratta di […] -
A MILANO GLI SCATTI DI BERENICE ABBOTT
Introduzione alla mostra “Berenice Abbott” fino al 6 Gennaio 2014 alla Galleria Carla Sozzani, Milano. Recensione e fotografie a cura di Giulia Sgherri La Galleria Carla Sozzani dedica una retrospettiva alla fotografa americana Berenice Abbott, un percorso per immagini che ci svela la ricchezza del suo lavoro ripercorrendone le tappe fondamentali. Berenice Abbott è una […] -
4 CURATRICI PER 4 MAESTRI A CASA TESTORI
Introduzione alla mostra “4 curatrici per 4 maestri”, che consta di quattro sezioni: “Aldo Rossi. L’idea di abitare”, “Alberto Martini. Un rivoluzionario a fascicoli”, “Guido Guidi. Il mio Carlo Scarpa”, “Giacomo Pozzi-Bellini. Un fotografo tra arte e vita”, dal 18 Ottobre 2013 al 6 Gennaio 2014 presso Casa Testori, Novate Milanese (Mi). Recensione e fotografie a […] -
CARTOLINE DAL MARE. LE MISTERIOSE DONNE DI LICINIO SACCONI
Introduzione alla mostra “Cartoline dal mare” di Licinio Sacconi Ass. Libroportico di Carbonera (TV) 8 – 31 dicembre 2013 Recensione a cura di Francesca Della Toffola Licinio Sacconi nasce a Milano, l’1 giugno del 1940. Dopo studi artistici si diploma in pittura. Dagli anni ‘70 lavora sul rapporto tra pittura, fotografia creativa e fotomontaggio. La […] -
L’INFINITO ISTANTE. LA FOTOGRAFIA SECONDO GEOFF DYER
Recensione del libro “L’infinito istante” di Geoff Dyer a cura di Sandro Bini Ne L’infinito istante (Einaudi 2007) lo scrittore e saggista inglese Geoff Dyer, appassionato di jazz e fotografia, compie un originale viaggio avanti e indietro nella Storia della Fotografia, soprattutto di quella americana, analizzando alcuni dei suoi temi, soggetti e motivi ricorrenti, attraverso […]